Ti è mai capitato di desiderare un foglio di alluminio piegato perfettamente? Potrebbe sembrare difficile all'inizio, ma con le tecniche giuste e un po' di esperienza, chiunque può padroneggiarlo. Ci sono molti pacchetti simili a questo, ma per questo progetto è divertente usarne alcuni. Quindi, lascia che ti mostri come fare!
Man mano che inizi il tuo percorso di piegatura dell'alluminio, avrai bisogno di alcuni strumenti. Innanzitutto, ti servirà un foglio di alluminio. Questo è il materiale che andrai a piegare. Successivamente, prendi una squadra, uno strumento lungo e piatto utilizzato per disegnare linee rette. Avrai anche bisogno di un righello per misurare la lunghezza del foglio. Infine, uno scorer è uno strumento speciale che crea una linea o una scanalatura sulla superficie del foglio per aiutarti a piegarlo facilmente. Avere tutti questi strumenti pronti renderà il processo molto più semplice.
Hai i tuoi strumenti, ora arriva la fase del piegamento. Prima di tutto, misura la lunghezza della lamiera di alluminio utilizzando il righello. Una volta misurata correttamente la lunghezza con il righello, prendi una matita e segna il punto dove vuoi piegare la lamiera. Questo agirà da guida mentre esegui il piegamento. Passo 1: Incidere la lamiera Dopo averla contrassegnata, incidalala. Allinea lo scalpello con la linea segnata e premi fermamente. Ciò formerà una scanalatura lungo la linea. Assicurati che la scanalatura sia abbastanza profonda per permettere alla lamiera di piegarsi correttamente lungo la scanalatura. Una bella scanalatura è molto importante per ottenere un piegamento pulito e retto.
Quindi, con la tua linea di piegatura stabilita, è ora di piegare la lamiera. Afferrala con entrambe le mani e stringila saldamente. Piegala lungo la linea che hai creato con lo scalpello. Devi mantenere il piegamento retto. Se il piegamento non è retto, non preoccuparti! Usa il bordo retto per sistemarlo. Semplicemente posiziona il bordo retto sul piegamento e premi leggermente per renderlo piatto.
Per aggiungere piegature successive, ripetere questo processo per le piegature seguenti. La cosa importante è, procedere lentamente. Prenditi tutto il tempo necessario per ogni piegatura in modo da non rovinare nulla. La fretta potrebbe facilmente causare piegature sbagliate, e ciò potrebbe compromettere l'ordine del tuo lavoro.
Potresti pensare che piegare lastre di alluminio sia un lavoro complicato, ma diventa molto più facile se hai gli strumenti giusti, come la macchina per piegare lastre di alluminio STON. Consigli per piegare correttamente le lastre con questa macchina. È estremamente facile da usare, e anche i principianti possono utilizzarla senza problemi.
La macchina STON può lavorare lastre di alluminio in varie dimensioni e piegare lastre lunghe fino a 2 metri. Questo può richiederti un bel po' di tempo, e una macchina ti aiuta a ottenere piegature perfette ogni volta!
STON è un'azienda internazionale di macchine CNC e un'impresa di gestione accreditata. È la prima ad aver ottenuto la certificazione di qualità internazionale ISO 9001:2000 e ha ricevuto i riconoscimenti di Impresa SRDI del Shandong e Impresa Gazzella del Shandong. Possiede oltre 100 tecnologie brevettate. I nostri prodotti, di cui si fidano più di 80 paesi, sono stati riconosciuti per la loro eccezionale precisione, affidabilità e straordinaria artigianalità. Essi stabiliscono il punto di riferimento nel settore.
STON utilizza numerosi metodi di controllo qualità durante il processo produttivo. Questi includono ispezioni dei materiali e test in corso di processo, nonché l'ispezione finale del prodotto. STON garantisce che ogni pezzo di attrezzatura venga testato secondo standard internazionali e sia conforme a essi.
In caso di malfunzionamento, i nostri tecnici saranno sul posto in breve tempo per ripararlo remotamente via telefono o video. Se il problema deve essere risolto in loco, arriveremo presso il sito dell'utente nel minor tempo possibile.
STON crede fermamente nell'investimento in Ricerca e Sviluppo e resta sempre aggiornata sulla tecnologia del settore. Abbiamo un team di Ricerca e Sviluppo di più di 20 persone. Investiamo il 30% del nostro fatturato ogni anno nello sviluppo di nuovi prodotti e nel miglioramento di quelli esistenti. Attraverso la nostra collaborazione con istituti di ricerca e università, continuiamo ad espandere le nostre capacità tecnologiche in modo da poter rispondere rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato e alle richieste dei clienti.